I fatti più importanti in breve
- La sigla TPV identifica gli elastomeri termoplastici vulcanizzati.
- I TPV sono materiali elastici lavorabili in modo termoplastico, generalmente a base di polipropilene ed EPDM.
- I diversi materiali TPV vengono prodotti normalmente mediante estrusione reattiva.
- Ad esempio, miscugli formati da copoliesteri termoplastici e diverse gomme dinamicamente reticolate (in particolare EVM).
Cosa sono i TPV?
La sigla TPV identifica gli elastomeri termoplastici vulcanizzati. I TPV sono materiali elastici lavorabili in modo termoplastico, generalmente a base di polipropilene ed EPDM. Sono un sottogruppo del gruppo più ampio degli elastomeri termoplastici (TPE).
Come vengono lavorati i TPV?
I TPV sono prodotti e forniti ai clienti in forma granulare. Il granulato di KRAIBURG TPE può essere lavorato senza l'aggiunta di altre sostanze. Esistono svariate tecniche di lavorazione dei granulati. Tra le metodologie maggiormente utilizzate figurano lo stampaggio a iniezione e l’estrusione.
In base alla formulazione e alle proprietà è possibile che i materiali vengano lavorati mediante stampaggio a iniezione bicomponente e uniti così per adesione con altri materiali. Gli attuali prodotti del nostro assortimento TEH consentono un’adesione con il polipropilene (PP), il polibutilentereftalato (PBT) e la poliammide (PA).
Come vengono prodotti i TPV?
I diversi materiali TPV vengono prodotti normalmente mediante estrusione reattiva. Nella variante classica sono formati dai due componenti principali polipropilene (PP) e gomma di etilene-propilene-diene (EPDM), mischiati insieme e poi vulcanizzati dinamicamente. In virtù delle forze di taglio e di miscelazione calibrate, la fase di gomma che si ottiene è distribuita molto omogeneamente e risulta infine distribuita molto omogeneamente anche all’interno della fase termoplastica continua. Possono essere aggiunti inoltre altri additivi, come stabilizzatori UV, riempitivi o pigmenti colorati, per ottenere le proprietà desiderate del materiale.
Soprattutto le proprietà meccaniche dei compound in TPV dipendono notevolmente dal grado di distribuzione e dalla dimensione dei componenti vulcanizzati.
Oltre alla formulazione classica dei materiali TPV come compound di polipropilene e EPDM dinamicamente reticolato, che rappresentano la maggior parte di tutti i TPV, esistono numerose altre combinazioni di materiali. Ad esempio, miscugli formati da copoliesteri termoplastici e diverse gomme dinamicamente reticolate (in particolare EVM).
Trova la soluzione TPE giusta per la tua applicazione
Per garantire i migliori risultati: sono state sviluppate soluzioni con i materiali giusti per ciascuna delle tue applicazioni specifiche.
Quali vantaggi offrono i TPV rispetto agli elastomeri?
- A differenza degli elastomeri, i TPV non devono essere più vulcanizzati durante la lavorazione, semplificando di conseguenza il successivo processo di lavorazione e riducendo notevolmente i tempi ciclo. Un altro vantaggio è la mancanza di dispendiose operazioni di post-lavorazione, perché, a differenza della lavorazione degli elastomeri, i pezzi non devono essere sottoposti anche a tempra e sbavatura.
Nel caso in cui non fosse possibile un’adesione coesiva, gli elastomeri termoplastici ibridi consentono un ancoraggio meccanico mediante lavorazione nello stampaggio a iniezione multicomponente.
Ennesimo vantaggio è la riciclabilità dei compound TEH. Le materozze e il materiale di avviamento possono essere aggiunti al nuovo materiale in una certa percentuale.
Inoltre, KRAIBURG TPE lavora intensamente a nuove formulazioni in cui poter utilizzare materiali riciclati già durante il processo produttivo. I primi progetti sono già stati realizzati con successo.
KRAIBURG TPE produce TPV?
Gli elastomeri termoplastici ibridi (HIPEX®) presenti nella nostra tecnologia TEH (Thermoplastic Elastomer Hybrids) rientrano quasi esclusivamente nella classe dei materiali TPV.
I materiali TPS classici urtano continuamente contro i limiti della loro stabilità termica e del loro comportamento ai carburanti e lubrificanti. Grazie all’ampliamento del proprio assortimento con i materiali HIPEX®, KRAIBURG TPE offre ai clienti la possibilità di superare questi limiti, estendendo i campi di applicazione degli elastomeri termoplastici a quelli dei motori e degli impianti di motorizzazione e refrigerazione di qualsiasi genere.
Le proprietà molto richieste dei compound HIPEX® si ottengono grazie alla loro formulazione. La piattaforma tecnologica TEH flessibile e collaudata consente di selezionare in una gamma completa di combinazioni possibili di elastomeri e termoplasti. I compound HIPEX® prodotti con la tecnologia TEH gettano così un ponte tra gli attuali elastomeri termoplastici e gli elastomeri in generale, colmando una lacuna di prestazioni durata decenni.