Nuovo TPE con adesione ai termoplastici polari per applicazioni a contatto con alimenti grassi
La nuova serie è stata sviluppata appositamente per il contatto con alimenti grassi e si contraddistingue inoltre per la piacevole sensazione al tatto e le proprietà organolettiche migliorate. Le applicazioni target comprendono imballaggi alimentari riutilizzabili, applicazioni cosmetiche, tubi flessibili e nastri trasportatori nella lavorazione degli alimenti.
La crescente consapevolezza dei consumatori in materia di ambiente e sostenibilità ha portato a un aumento costante della domanda di prodotti riutilizzabili in molti settori. Esempi tipici sono i contenitori per alimenti come scatole per il pranzo, bicchieri da frullatore e ciotole con coperchio, in cui soprattutto le guarnizioni del coperchio sono spesso realizzate in elastomeri termoplastici.
L'uso di questi prodotti finali richiede tuttavia materiali affidabili per garantire la sicurezza fisiologica a lungo termine. Le normative pertinenti per le applicazioni in plastica a contatto diretto con gli alimenti - il regolamento (UE) n. 10/2011 e il titolo 21 del Codice dei regolamenti federali (21 CFR §177. 2600) della Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti – definiscono in questo contesto valori limite rigorosi per la migrazione consentita dei componenti dei materiali. Inoltre, KRAIBURG TPE soddisfa i requisiti che entrambe le normative impongono alle composizioni dei compound. I presupposti per il rispetto dei valori limite di migrazione previsti dalla legge sono costituiti dalla combinazione della nuova formulazione della serie FC/CM3/AD1 con un design ben studiato del prodotto finale.
“Negli ultimi anni ci siamo occupati intensamente di questo tema e abbiamo investito molto nello sviluppo di nuovi composti TPS per applicazioni sicure a contatto con gli alimenti”, afferma Dirk Olberding, Market Manager Consumer presso KRAIBURG TPE. “Grazie ad analisi approfondite e studi sulla migrazione, siamo riusciti a determinare basi di calcolo precise delle proprietà di migrazione e a trasferirle alla formulazione di tipi di TPS commerciali”.
Olberding sottolinea inoltre che, a causa della loro combinabilità variabile, i composti TPE possono presentare un comportamento di migrazione molto complesso. "La soluzione ideale è quindi quella di adattare il più possibile la formulazione TPE delle singole serie ai mezzi di contatto previsti, che di solito sono alimenti ad alto contenuto di grassi come carne, oli alimentari, condimenti o salse. Per garantire ciò, nella formulazione dei materiali abbiamo seguito due approcci diversi, da un lato esaminando le singole materie prime e la loro interazione, dall'altro tenendo sempre presente il potenziale di migrazione del prodotto finale".
Grazie alla loro superficie resistente e alle eccellenti proprietà meccaniche, i nuovi materiali di KRAIBURG TPE aumentano notevolmente la durata dei contenitori e dei coperchi riutilizzabili. L'adesione su diversi termoplastici polari come Tritan (PCT-G), PET, SAN, PC, ABS, PA6 e PA12 è stata testata con successo. Grazie alla loro ottima resilienza, dimostrata dai test di isteresi, e agli eccellenti valori di resistenza allo strappo e alla lacerazione, sono ideali anche per gli imballaggi di cosmetici e alimenti. La nuova gamma è facilmente lavorabile con processi termoplastici, consentendo così ampia libertà nella progettazione dei componenti. I composti sono prodotti presso lo stabilimento KRAIBURG TPE di Waldkraiburg e sono immediatamente disponibili in tutto il mondo.
In conformità con le suddette direttive normative, i composti THERMOLAST® K della serie FC/CM3/AD1 di nuova concezione consentono un controllo della migrazione notevolmente migliorato rispetto ai TPS convenzionali. Il loro potenziale di migrazione ridotto al minimo li rende particolarmente adatti per applicazioni a contatto diretto con alimenti grassi.
Disclaimer: The applications mentioned are illustrative of material capabilities only. Final product suitability and regulatory compliance must be assessed and validated by the customer.